Stampante di etichette su un tavolo, mano di una donna prende l'etichetta stampata

Etichette linereless: tutti i vantaggi

Le etichette linerless stanno guadagnando terreno in diversi settori. Offrono meno sprechi, una maggiore velocità di etichettatura e una riduzione dei costi dei materiali. Ma questa tecnologia fa davvero al caso della tua azienda?

Sebbene le etichette linereless esistano da diversi anni, per lungo tempo sono rimaste una soluzione di nicchia utilizzata prevalentemente nel settore alimentare e spesso più costosa rispetto alle etichette tradizionali. Oggi, però, la situazione è cambiata: con la riduzione dei costi di produzione e una crescente attenzione alla sostenibilità, stanno diventando sempre più diffuse anche in altri settori.

Le etichette linerless rappresentano una scelta intelligente per rendere i processi e le attività di etichettatura più sostenibili ed efficienti. Il motivo è semplice: non utilizzano carta di supporto, quindi generano meno rifiuti. Un'etichetta linerless è un'etichetta autoadesiva senza il supporto siliconato. Non avendo il supporto siliconato, non produce scarti e tutto il prodotto viene utilizzato.  Inoltre, semplificano la gestione del processo, poiché si applicano direttamente dal rotolo, senza passaggi intermedi. E c’è un vantaggio in più da non sottovalutare: niente supporti cartacei abbandonati sul pavimento, quindi ambienti più sicuri.

Come funziona la tecnologia delle etichette linerless

Un'etichetta Linerless è un'etichetta autoadesiva senza il supporto siliconato. Non avendo il supporto siliconato, non produce scarti e tutto il prodotto viene utilizzato. Si tratta di etichette in carta termica, rivestite da uno strato protettivo in silicone sul fronte e con adesivo sul retro. La grande differenza rispetto alle etichette convenzionali è l’assenza totale di un liner, cioè della carta di supporto. Lo strato protettivo sulla superficie dell'etichetta facilita la rimozione dell'etichetta dal rotolo.

Queste etichette vengono fornite in rotoli continui. Grazie al rivestimento protettivo, è possibile staccarle facilmente dal rotolo. La stampa avviene tramite dispositivi termici diretti-desktop o mobili che poi tagliano l’etichetta alla lunghezza desiderata e la rilasciano. Il processo è rapido, efficiente e completamente privo di sprechi.

Due mani che tengono un rotolo di etichette linerless
Linerless labels

Oggi è disponibile un’ampia gamma di stampanti desktop e mobili compatibili con le etichette linerless. Questi dispositivi permettono di stampare etichette di lunghezza variabile e possono contare su adesivi differenti per soddisfare esigenze specifiche. Un tempo riservate a pochi settori, oggi le applicazioni delle etichette linerless si stanno moltiplicando anno dopo anno.

Etichette linerless: i vantaggi

L’adozione delle etichette linerless porta con sé numerosi vantaggi, che spaziano dal risparmio economico alla sostenibilità ambientale. Ecco alcuni motivi per cui potresti voler considerare questa tecnologia per la tua azienda.

Donna con grembiule verde applica un'etichetta a una scatola di cartone
Easy application

Le etichette sostenibili riducono gli sprechi e le emissioni di carbonio

Eliminando il supporto cartaceo, l’unico rifiuto rimane il rotolo stesso; l'etichetta rimane sul prodotto o sulla confezione etichettata. Con le etichette tradizionali invece bisogna smaltire la carta di supporto, spesso rivestita di silicone e difficile da riciclare. In contesti come grandi magazzini o punti vendita al dettaglio ad alto ritmo, questo può significare un impatto ambientale notevole e costi di smaltimento più elevati.

La Direttiva Quadro sui Rifiuti dell'UE stabilisce che la percentuale di rifiuti urbani riciclati deve essere aumentata costantemente fino a raggiungere almeno il 65% del peso totale entro il 2035. Una delle misure previste per raggiungere questo obiettivo è l’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti indifferenziati. Secondo Agenzia europea dell'ambiente, le tasse nell'UE si aggirano ancora in media tra i 39 e i 46 euro per tonnellata di rifiuti inviati in discarica, con una chiara tendenza all'aumento. Nel Regno Unito, ad esempio, si arriva già a 100 sterline (circa 118 euro).

Con le etichette linerless, le aziende che operano nel settore della vendita al dettaglio, i grandi magazzini e le società di spedizioni possono risparmiare notevolmente sui costi e raggiungere più facilmente i propri obiettivi ambientali.

Più spazio, più etichette

Un altro vantaggio pratico: i rotoli linerless richiedono meno spazio per lo stoccaggio, fino al 50% in meno rispetto ai rotoli tradizionali. A parità di dimensioni, consentono di stampare molte più etichette.

Risparmio sui costi operativi

Con i rotoli di etichette linerless, la resa per rotolo aumenta e si riducono i costi di smaltimento dei rifiuti nel processo di etichettatura. Ciò si traduce in un risparmio sui costi rispetto alle soluzioni convenzionali. Per questo molte aziende stanno testando questa tecnologia, consapevoli del potenziale risparmio, soprattutto quando si gestiscono grandi volumi di etichette. 

Riduzione del rischio di cadute

Nei magazzini e nei centri logistici, la carta di supporto può diventare un pericolo: se lasciata a terra, rappresenta un rischio di scivolamento. Le etichette linerless eliminano del tutto questo problema, migliorando la sicurezza sul posto di lavoro.

Semplicità ed efficienza

Stampare e applicare le etichette direttamente dalla stampante significa snellire il processo: nessun passaggio intermedio, nessuna carta da rimuovere e smaltire, rotoli più duraturi che devono essere cambiati meno spesso. Questo consente agli operatori di risparmiare tempo e ridurre i tempi di inattività.

Meno cambi rotoli, meno interruzioni

Poiché i rotoli durano di più, non è necessario cambiarli così spesso. Ne consegue una minore interruzione del lavoro e meno tempi morti per la sostituzione dei materiali.

Implementazione delle etichette linerless: le sfide principali

Adottare le etichette linerless richiede più di un semplice cambio di materiali. Le stampanti e i sistemi della tua azienda devono essere adeguati a gestirle correttamente.

I sistemi di stampa attuali sono compatibili?   

La prima domanda da porsi è: le stampanti esistenti possono gestire etichette linerless? Spesso la risposta è no. Solo i modelli progettati specificamente per questo tipo di etichette sono in grado di gestirle senza intoppi. Serve una taglierina integrata, e l’intero percorso della carta (rulli, sensori, guide) deve essere ottimizzato per evitare inceppamenti. Il fornitore del dispositivo può verificare la compatibilità o consigliare un nuovo modello adatto.

Manutenzione dei dispositivi

Un aspetto importante da non trascurare è la manutenzione. Come per tutte le stampanti, è fondamentale una pulizia regolare per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata. Con le etichette linerless, lo sporco si concentra soprattutto sulla taglierina, che tende a raccogliere residui di adesivo. Pulire regolarmente è essenziale.

Quali sono i passi da compiere per garantire una transizione senza intoppi?

Per introdurre le etichette linerless è necessaria un'attenta pianificazione al fine di ridurre al minimo le inefficienze. A tal fine sono necessarie alcune misure: ad esempio, lavorare con stampanti mobili ed etichette linerless richiede una certa destrezza nello strappare le etichette. Senza una formazione per il team di magazzino, aumenta il rischio che alcune delle etichette stampate siano inizialmente inutilizzabili. Pertanto, è utile che il sistema di gestione del flusso di lavoro consenta la ristampa delle etichette, almeno nella fase introduttiva.

Anche se l’investimento iniziale può sembrare impegnativo (nuove stampanti, formazione del personale) i benefici a lungo termine compensano rapidamente i costi. Risparmi nei materiali, nella gestione dei rifiuti e nei tempi di lavoro rendono questa tecnologia una scelta strategica.

Caffetteria con donna sullo sfondo e una stampante per etichette e tazze da caffè in primo piano
Less space, higher yield

Etichette linerless: la scelta smart per il tuo business

Le etichette linerless rendono l’etichettatura più semplice, veloce e sostenibile. semplificano l'etichettatura di prodotti e pacchi e possono contribuire a ridurre alcune sfide di sostenibilità esistenti per la logistica. I rifiuti da smaltire sono ridotti e i rotoli di etichette sono più economici delle etichette standard. Infatti, i ricercatori di mercato prevedono una crescita di oltre il 5% in questo settore.

 

Le previsioni parlano chiaro: secondo i ricercatori di Mordor Intelligence, il mercato globale delle etichette linerless, oggi stimato a 1,94 miliardi di dollari, crescerà fino a 2,51 miliardi entro il 2029. Un segnale forte per una tecnologia che si adatta perfettamente alle esigenze della logistica (per le numerose operazioni di etichettatura nei magazzini e nel trasporto merci), della sanità, dell’alimentare, del retail e - con le dovute verifiche - anche dell’elettronica.

 

Scopri di più sulla nostra gamma di soluzioni per la stampa di etichette linerless 

Scopri di più di Etichettatura

Ti potrebbe interessate

Torna su