1. Home Brother
  2. Blog
  3. Trasformazione digitale
  4. 2020
  5. Come lavorare in modo efficiente da casa
donna seduta alla scrivania davanti al pc lavora da casa

Tutto ciò che devi sapere per creare l'ufficio perfetto a casa tua

Suggerimenti per organizzare al meglio il tuo lavoro a casa

Lavorare da casa può offrire flessibilità e indipendenza, ma può anche comportare alcune sfide. Mentre lavori da remoto, le distrazioni familiari, i problemi di comunicazione con i colleghi e la difficoltà a mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata possono causare cali di produttività e concentrazione. Tuttavia, con una configurazione ben pensata dell'ufficio domestico e rispettando gli orari lavorativi, puoi essere altrettanto produttivo ed efficiente lavorando da casa. 

1. Come creare la configurazione dell'home office

Ci sono due cose da considerare prima di iniziare a configurare il tuo ufficio a casa:

  • Dove si troverà il tuo spazio di lavoro nella tua casa? Trascorrerai molte ore nel tuo ufficio a casa, quindi pensa attentamente ai mobili e alle attrezzature che dovrai installare.
  • Con quali risorse devi lavorare? Tieni a mente cose importanti come le attrezzature e il budget esistenti prima di prendere decisioni su cosa acquistare.

2. Come lavorare comodamente da casa

L'allestimento dell'ufficio domestico dovrebbe essere funzionale e confortevole. 

  • Una sedia con i giusti punti di supporto, un poggiapiedi e una scrivania alla giusta altezza farà una grande differenza non solo per la salute ma anche per la produttività.
  • Un mouse e una tastiera ben posizionati e un monitor all'altezza degli occhi ti aiuteranno a concentrarti e a mantenere l'efficienza mentre lavori.

3. Come lavorare in modo efficiente 

Lavorare da casa richiede inizialmente un po’ di disciplina e pazienza in più. Cerca di mantenere il più possibile la tua routine lavorativa.

  • Orario di lavoro e orari delle pause: alzati e preparati a lavorare come prima e assicurati di aggiungere regolarmente pause caffè e pause pranzo alla giornata.
  • Crea liste di cose da fare per tutte le tue attività e priorità e mantieni in ordine la tua scrivania. 
  • Riduci al minimo le distrazioni mentre lavori ma assicurati di impostare il tempo da trascorrere con la famiglia o gli amici durante le pause. 

4. Come mantenere la scrivania pulita e ordinata

Gli oggetti possono iniziare a prendere il controllo del tuo spazio di lavoro molto velocemente, non lasciare che questo accada.

  • Prendi l'abitudine di ripulire la scrivania all'inizio o alla fine di ogni giornata lavorativa per aiutarti a concentrarti.
  • Tieni sulla scrivania solo gli oggetti essenziali, quelli che usi maggiormente nell'arco della giornata lavorativa. Riponi in piccoli contenitori gli oggetti come graffette, penne e foglietti adesivi.

5. Come creare un sistema di archiviazione 

  • Riponi in un contenitore i documenti importanti, quelli che usi regolarmente, ed archivia i documenti che non usi quotidianamente in scatole o faldoni precedentemente etichettati per mantenere libera la tua scrivania.
  • Prima di archiviare i tuoi documenti, puoi digitalizzarli utilizzando una delle soluzioni Brother per la scansione e l’archiviazione dei documenti in modo da creare un archivio digitale sul tuo computer o in Cloud.

6. Come separare la vita lavorativa da quella privata

Lavorare da casa può sfumare rapidamente i confini tra vita lavorativa e vita domestica; assicurati di fare delle pause regolari per prenderti qualche minuto di pausa dalla tua attività lavorativa.

  • Crea il tuo ufficio in una stanza separata per permetterti di passare dalla tua vita professionale a quella personale. Se non disponi di uno spazio separato, scegli un angolo di una stanza che può essere assegnato come zona di solo lavoro.
  • Stabilisci dei limiti con un programma di lavoro che sia visibile a tutti nella tua casa. Quando possibile, comunica in anticipo importanti riunioni alla tua famiglia o a chi vive con te. 

7. Come rendere l’ufficio accogliente a casa 

Ogni angolo della tua casa può trasformarsi in una postazione pratica e funzionale. Prestare attenzione all'ergonomia dell'area di lavoro e al posizionamento delle attrezzature necessarie. 

  • Assicurati di avere un'illuminazione adeguata e uno spazio silenzioso per aiutarti a partecipare alle riunioni e rispondere alle chiamate. Scegli una stanza con una finestra, magari con una bella vista per concederti qualche momento di relax mentre lavori.
  • Valuta di investire in una sedia e un poggiapiedi di supporto e mantieni le apparecchiature desktop come la tastiera e il mouse a una distanza e altezza confortevoli.

Scopri di più di Trasformazione digitale

Ti potrebbe interessate

Torna su